Alimentazione ed endometriosi: come gestirle?

25/06/2025 0 Di wp_9031131

Alimentazione ed endometriosi: come gestirle?
L’endometriosi, una condizione cronica che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, è caratterizzata da una serie di sintomi debilitanti, tra cui dolore pelvico cronico, dispareunia, affaticamento e disturbi gastrointestinali. Sebbene non esista una cura definitiva, l’ottimizzazione della gestione dei sintomi rappresenta una priorità clinica. In questo contesto, l’alimentazione emerge come un fattore modulabile con il potenziale di influenzare significativamente il decorso della malattia.

La crescente evidenza scientifica suggerisce che specifici interventi dietetici possono agire su meccanismi patogenetici chiave dell’endometriosi, in particolare l’infiammazione e gli squilibri ormonali.

Questo articolo si propone di esplorare le basi scientifiche e le applicazioni pratiche di un approccio nutrizionale mirato, fornendo una panoramica su come determinate scelte alimentari possano contribuire a mitigare la sintomatologia e a migliorare la qualità di vita delle persone affette da endometriosi.

Che relazione esiste tra endometriosi e dieta? Le opinioni degli esperti.

Clicca sul link per conoscere le opinioni